La salsa Caesar è un condimento classico e irresistibile che esalta qualsiasi insalata. Tuttavia, la versione tradizionale contiene ingredienti non adatti a una dieta vegana, come acciughe e uova. Fortunatamente, questa ricetta vegana della salsa Caesar è una deliziosa alternativa che mantiene tutto il sapore originale, ma con ingredienti completamente vegetali. In questa guida, scoprirai come prepararla facilmente a casa e alcuni suggerimenti per personalizzare la ricetta.

Ingredienti Principali
Ecco cosa ti serve per la ricetta della salsa Caesar vegana:
- 120 ml di anacardi crudi (ammollati per almeno 2 ore)
- 60 ml di acqua
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
- 1 cucchiaio di senape di Digione
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- Sale e pepe a piacere
Procedimento
- Scola gli anacardi ammollati e trasferiscili in un frullatore ad alta velocità.
- Aggiungi l’acqua, il succo di limone, la senape, i capperi, l’aglio, il lievito alimentare, il sale e il pepe.
- Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi acqua un cucchiaio alla volta fino a raggiungere la densità desiderata.
- Assaggia e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Versa la salsa in un barattolo e conservala in frigorifero fino a una settimana.
Suggerimenti per una Salsa Perfetta
- Varianti di sapore: Aggiungi un pizzico di paprika affumicata per un tocco affumicato o un po’ di aceto di mele per una nota più acidula.
- Alternativa senza frutta secca: Sostituisci gli anacardi con semi di girasole per una versione senza frutta a guscio.
- Conservazione: Questa salsa si conserva bene in frigorifero fino a una settimana.
Valori Nutrizionali (per porzione)
| Energia | 80 kcal | | Grassi | 6 g | | Carboidrati | 4 g | | Proteine | 3 g |
Conclusione
La salsa Caesar vegana è un condimento cremoso, saporito e versatile che arricchirà qualsiasi insalata o piatto. Prova questa ricetta e goditi una versione più leggera e salutare della salsa classica. Buon appetito!